Alzheimer, i sintomi cancellati da un farmaco anti-tumorale

Su "Science" gli esiti promettenti della ricerca condotta sui topi dai neuroscienziati di Cleveland. Il bexarotene riesce ad aumentare la capacità e l'effetto dell'apolipoproteina E nel ripulire il cervello dalle placche della malattia

 
ROMA - Arriva dagli Usa una nuova speranza nella ricerca di una cura per l'Alzheimer. I neuroscienziati della Case Western Reserve University School of Medicine di Cleveland hanno scoperto che un medicinale usato da anni contro i tumori è in grado di annullare rapidamente i sintomi dell'Alzheimer, almeno nei topi. Si tratta di un farmaco in grado di invertire i deficit cognitivi, comportamentali e di memoria causati dalla comparsa di questa forma di demenza. I risultati dello studio, pubblicato su Science, sono giudicati "più che promettenti" dagli stessi ricercatori pur con la prudenza che si deve a un trial condotto, per ora, solo su animali.
 
Al centro dello studio c'è il bexarotene, da oltre 10 anni approvato dalla Food and drug administration (Fda) per il trattamento del cancro. Il team di Gary Landreth, che da anni studia la formazione dell'Alzheimer, aveva già scoperto che il vettore principale del colesterolo nel cervello, l'apolipoproteina E (ApoE), funziona come uno 'spazzino' facilitando la pulizia delle proteine beta amiloidi. Nel nuovo studio, Landreth e i suoi colleghi hanno voluto testare l'efficacia del bexarotene per aumentare l'espressione di ApoE e, dunque, ripulire il cervello dalle placche tipiche della malattia neurologica, ed hanno accertato che il farmaco stimola i recettori dei retinoidi X (RXR), che controllano la quantità di ApoE prodotta.
 
Il risultato ha sorpreso gli stessi scienziati, soprattutto per la velocità con cui bexarotene migliora i deficit di memoria e gli altri problemi legati al morbo di Alzheimer. Entro sei ore dalla somministrazione del medicinale, infatti, i livelli di beta amiloide solubili sono scesi del 25% e l'effetto è durato fino a tre giorni. Un cambiamento correlato con un rapido miglioramento in tre diversi modelli murini del morbo di Alzheimer.
 
Non solo: il farmaco 'spazzino' ha cancellato più della metà delle placche amiloidi nel cervello dei topolini entro 72 ore dal trattamento. La ricerca suggerisce dunque che l'aumento dei livelli di ApoE nel cervello può rappresentare una strategia terapeutica efficace per eliminare le sostanze associate ai disturbi di memoria e cognitivi legati all'Alzheimer.
 
"E' una scoperta senza precedenti - ha detto Paige Cramer, uno dei ricercatori della Case Western Reserve School of Medicine - ; in passato il miglior trattamento per la malattia di Alzheimer nei topi aveva richiesto diversi mesi per ridurre le placche nel cervello". "Dobbiamo essere chiari - aggiunge Landreth - questo farmaco funziona abbastanza bene nei modelli murini della malattia. Il nostro prossimo obiettivo è ora quello di verificare se agisce in modo simile negli esseri umani. Siamo proprio all'inizio del lavoro per tradurre questa scoperta di base in un un trattamento". I ricercatori sperano che il buon profilo di sicurezza del bexarotene consenta di accelerare la marcia verso i trial clinici.
(09 febbraio 2012) da Repubblica.it Salute

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 6/2025

Data di pubblicazione: 11/06/2025 18:43

AVVISO DI PUBBLICAZIONE

Data di pubblicazione: 03/06/2025 16:19

SUMAI Napoli

Data di pubblicazione: 28/05/2025 15:09

A TUTTI GLI ISCRITTI SUMAI

Data di pubblicazione: 15/05/2025 18:11

›› News Mediche

Il rischio del cosiddetto “nuovo populismo sanitario”

Data di pubblicazione: 26/08/2025 07:56

Il ministro Schillaci revoca la commissione vaccini

Data di pubblicazione: 16/08/2025 12:22

Respinte le norme Oms sulla gestione globale alle pandemie

Data di pubblicazione: 20/07/2025 11:45

Campania. Nominati 15 nuovi Direttori Generali di Asl e AO

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:57

›› Convegni e Congressi

CONGRESSO

Sede: Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Di Napoli
Data: 24/09/2025

Donna Salute e Società XIV edizione

›› Mondo Medicina

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:30

Vaccini anticancro in tempi più brevi e a costi ridotti

Data di pubblicazione: 20/05/2025 18:40

Parkinson: identificazione precoce dei sintomi non motori

Data di pubblicazione: 12/05/2025 18:32
Logo Fb